|
|
I ragazzi macinano il grano con alcuni modelli diversi di macinini manuali, setacciano, impastano e stendono la piadina sui taglieri. Alla fine la piadina viene cotta e mangiata. . (Scuola primaria da ottobre a marzo) |
|
|
![]() Sotto al portico i ragazzi macinano la farina con una vecchia macina in pietra |
![]() ... e un macinino per grano dei primi del 1900 ... |
![]() ... usano anche moderne macine ... |
![]()
|
![]() .......la farina viene setacciata...... |
![]() Eccola!!!! |
All'interno, in un ambiente a norma per i laboratori manipolazione degli alimenti, i ragazzi impastano la farina pulita ( non quella macinata sotto al portico) con gli altri ingredienti per ottenere un'ottima piadina: acqua, miele, lievito, strutto (olio per chi non mangia carne di maiale). |
|
![]() |
![]() |
La piadina viene stesa sui taglieri col mattarello e alla fine viene cotta sulla teglia nel laboratorio di cucina sotto lo sguardo attento di Marco.( l'agricoltore: appassionato di cucina) |
|
![]() |
|
Che profumo!!! I ragazzi mangiano metà piadina e l'altra viene portata a casa per mostrarla ai genitori.
|